Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

TARI - TARES - TARSU

Responsabile di procedimento: Panico Massimiliano
Responsabile di provvedimento: Panico Massimiliano
Responsabile sostitutivo: Spera Marco

Descrizione

Si premette che le tariffe deliberate di anno in anno per la TASSA RIFIUTI (TARI) sono accluse nella sezione "allegati", in fondo a questa pagina, in formato pdf scaricabile.

(Normativa e istruzioni, anche per servizio "CASSETTO TRIBUTARIO")

Con la legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147)  è stata istituita la nuova Imposta Unica Comunale (IUC), suddivisa nelle tre componenti: IMU, (Imposta Municipale Unica), TASI (Tributo servizi indivisibili) e TARI (Tassa rifiuti, ex Tares).

La TARI: tassa rifiuti solidi urbani (ex TARSU e ex TARES) è dovuta, con invio da parte del comune del relativo bollettino di pagamento, dai conduttori dell’immobile. Per tale tassa, finalizzata alla copertura dei costi inerenti al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, dal 2014 tornerà ad essere di competenza del concessionario Equitalia SPA che provvede all’invio degli avvisi di pagamento degli importi dovuti con allegati i  bollettini di C/C. postali precompilati  per eseguire il pagamento.

Si evidenzia che NON E’ PIU’ DOVUTA LA MAGGIORAZIONE riservata allo Stato, pari a 0,30 euro per metro quadrato, applicata alla TARES.

Si informano i cittadini che per quanto riguarda il cassetto tributario, a partire dall'anno 2019, risulta dismesso.

E' sostituito dalle procedure di pagamento on line previste da PAGO PA

Il nuovo servizio, a disposizione dei cittadini per la gestione dei tributi locali on line, è accessibile dal seguente link:

https://www.comune.avezzano.aq.it/pagina4623_servizi-onlinehm.html

 

 

Chi contattare

Personale da contattare: Ufficio Tributi
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: -

Allegati

File con estensione pdf Allegato: 2019 TARIFFE RIFIUTI delib CC 72 del 22.12.2018.pdf
(Pubblicato il 17/04/2019 - Aggiornato il 17/04/2019 - 803 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: 2018 TARIFFE RIFIUTI delib CC 89 del 22.12.2017.pdf
(Pubblicato il 17/04/2019 - Aggiornato il 17/04/2019 - 454 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: 2017 TARIFFE RIFIUTI delib CC 10 del 31.03.2017.pdf
(Pubblicato il 17/04/2019 - Aggiornato il 17/04/2019 - 121 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: 2016 TARIFFE RIFIUTI delib CC 9 del 01.04.2016.pdf
(Pubblicato il 17/04/2019 - Aggiornato il 17/04/2019 - 100 kb - pdf)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Repubblica, 8 - 67051 Avezzano (AQ)
PEC comune.avezzano.aq@postecert.it
Centralino +39.0863.5011
P. IVA 00159380666
Linee guida di design per i servizi web della PA