Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE
Il Servizio sociale professionale:
- istruisce, per gli aspetti sociali, le pratiche per la richiesta di servizi, prestazioni, sussidi, d’intesa con l’Ufficio di Piano che cura la parte amministrativa;
- integra le sue attività con quelle del Segretariato sociale al quale è collegato funzionalmente e del PUA (Punto Unico Accesso);
- Il servizio assicura l’assolvimento di numerosi compiti che di seguito si elencano a titolo esemplificativo e non tassativo:
- lettura e decodifica della domanda, nonché presa in carico della persona, della famiglia e/o del gruppo sociale, attivazione ed integrazione dei servizi e delle risorse in rete, accompagnamento e l’aiuto nel processo di promozione ed emancipazione.
- realizzazione di interventi di informazione, di sostegno e di prevenzione sociale per tutte le persone residenti o presenti nel territorio.
- collaborazione con Enti Locali, istituzioni e associazioni per specifici progetti ed interventi:
- elaborazione di un progetto personalizzato per ogni richiesta pervenuta, finalizzato al superamento degli specifici bisogni dell’utente con il coinvolgimento dell’interessato e del suo nucleo familiare. Tale progetto può prevedere l’attivazione delle risorse proprie dei Servizi Socio-Assistenziali del Comune (es: assistenza economica, affidi, centri diurni etc) e/o il collegamento con altre istituzioni quali, ASL., Scuole, volontariato, ecc. I campi di intervento sono molteplici e riguardano tutte le fasce di età della popolazione; minori, adulti, anziani.
- attivazione e partecipazione all’Unità di Valutazione Multidisciplinare della ASL che predispone il progetto personalizzato integrato in caso di richieste di cittadini con bisogni complessi di natura sociosanitaria
- attività di collaborazione con il Centro antiviolenza per i casi di maltrattamento ad abuso sulle vittime di violenza nell’ambito delle proprie competenze;
- affidamenti parentali o eterofamiliari
- adozioni nazionali e internazionali
- inserimenti in Case famiglia o Comunità educativo assistenziali
- assistenza economica
- sostegno domiciliare di minori presenti in famiglie multiproblematiche
- prevenzione, accertamento ed eventuale segnalazione all’autorità giudiziaria dell’evasione scolastica.
- tutela giuridica dei minori nei casi di abuso e maltrattamento, congiuntamente alla ASL, secondo le modalità stabilite dalle linee guida regionali in materia,.
- rapporti con l’autorità giudiziaria per indagini psicosociali per:
- Segnalazione di caso di abbandono
- Decadenza podestà genitoriale
- Autorizzazioni a matrimoni di minori.
- Sostituzioni di cognome.
- Affidamento della prole nelle separazioni e nei divorzi.
- Spazi neutri
- collaborazione con il Ministero di Giustizia per gli interventi relativi ai minori che commettono reati penali;all’indagine segue il delicato lavoro di sostegno dei minori e delle famiglie che spesso sono affidati dal Tribunale per i minorenni al Servizio Sociale.
- predisposizione dei progetti personalizzati per l’erogazione del sostegno socioeconomico per adulti in difficoltà.
- promozione di azioni finalizzate all’integrazione e all’inserimento delle persone svantaggiate (borse lavoro, tirocini formativi, ecc).
- accertamenti socio- ambientali per poter predisporre progetti personalizzati per l’erogazione dei servizi sociali
- collegamento con i servizi ASL ( PUA- Distretto Sanitario di Base, Consultori familiari, Sert, Centro di salute mentale ecc) nella valutazione di persone portatrici di bisogni complessi.
- Interventi per la non autosufficienza
- Compartecipazioni alle rette di ricovero in strutture residenziali e semiresidenziali
- Gestione progetto “Inclusione attiva”(Abruzzo include POFSE Abruzzo 2014/2020)
- Predisposizione e attuazione di progetti personalizzati rivolti ai beneficiari del sostegno per l’inclusione attiva;
- Altri compiti rientranti nelle competenze del servizio sociale professionale attribuiti ai Comuni da disposizioni statali e regionali o stabiliti dallo stesso Comune.
- Partecipazione alle commissioni di gare d’appalto ;
- Attività di protezione civile: assistenza alla popolazione;
- Pronto intervento per le emergenze sociali.
Contatti
Personale da contattare
De Stefano Maria Letizia, Di Genova StefaniaIn questa struttura
Orari al pubblico
Martedì dalle 15,00 alle 17,00
Mercoledì dalle 8,30 alle 13,00
Giovedì Chiuso al Pubblico
Venerdì dalle 8,30 alle 13,00
Sabato Chiuso al Pubblico