Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ricerca procedimenti

Procedimento | ▲ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Autorizzazioni allo scavo su strade ed aree pubbliche | Per ottenere l’autorizzazione allo scavo su suolo pubblico occorre presentare domanda presso l'ufficio protocollo del Comune di Avezzano in Piazza dell Repubblica, .... | |
Autorizzazioni installazione attrazioni spettacoli viaggianti (circo, giostre, teatrini di strada, ecc..) | Gli esercenti lo spettacolo viaggiante, autorizzati dal Comune di residenza, che intendono svolgere la loro attività, debbono ottenere il necessario .... | |
Autovetture di rappresentanza | Gestione automezzi di rappresentanza per esigenze istituzionali di amministratori. | |
azioni di pronto intervento sociale |
Acquisizione istanza o segnalazione
Relazione del servizio sociale professionale
Concessione beneficio: Erogazione contributo, concessione buoni spesa o sistemazione .... | |
Bed and breakfast, affittacamere, strutture ricettive, etc... | Chiunque intenda aprire una struttura ricettiva (hotel - albergo - locanda - bed end breakfast deve ottenere il necessario provvedimento attraverso il SUAP telematico .... | |
bilancio consolidato | Il procedimento “Bilancio consolidato” riguarda tutte le operazioni necessarie alla redazione ed approvazione del Bilancio consolidato obbligatorio per .... | |
BILANCIO D'ESERCIZIO | Bilancio di previsione, relazione previsionale e programmatica, bilancio pluriennale, allegati e relative variazioni e certificazioni | |
C.I.L.A.- Attività Edilizia Libera (art. 6 D.P.R. 380/01) | Art. 6 (L) - Attività edilizia libera
(articolo così sostituito dall'art. 5 della legge n. 73 del 2010)
1. Fatte salve le prescrizioni degli strumenti .... | |
Cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente | cancellazione dall'Anagrafe della Popolazione Residente per emigrazione in altro Comune, per emigrazione all'estero, cancellazione per irreperibilità | Servizio Anagrafe |
celebrazione matrimonio | celebrazione matrimonio | Servizio Stato Civile |
Censimento: popolazione, abitazioni, etc. | censimento decennale ISTAT | Servizio Anagrafe |
Centro diurno anziani |
Il Centro è aperto a persone anziane autosufficienti e comprende attività ricreative e culturali per favorire la domiciliarietà degli anziani.
Acquisizione .... | |
Centro diurno persone diversamente abili | Il servizio persegue i seguenti obiettivi:
garantire condizioni di sicurezza e di cura in situazioni di assenza (temporanea) dei familiari) (servizi socio-assistenziali .... | |
certificati di cittadinanza | rilascio certificati di cittadinanza | Servizio Stato Civile |
Certificati di destinazione d'uso degli immobili o loro parti | Predisposizione e rilascio di certificazioni attestanti la destinazione dell'immobile come assentita dall'ultimo titolo abilitativo rilasciato o come presente in .... | |
certificati per esatte generalità | rilascio certificazione di esatte generalità | Servizio Stato Civile |
Certificato di destinazione urbanistica | Certificato di Destinazione Urbanistica – C.D.U. (art. 30 D.P.R. 380/2001)
Il C.D.U. contiene le destinazioni d’uso dei suoli ed i limiti dell’attività .... | |
Certificato di Inagibilita' | Vedi Art. 26 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.
Definizione
L'inagibilità consiste in una fatiscenza sopravvenuta non superabile con interventi di manutenzione ordinaria .... | |
Certificazione in occasione delle consultazioni elettorali | Produzione di certificati di godimento dei diritti politici e di iscrizione alle liste elettorali dei candidati e dei sottoscrittori delle liste. | |
Certificazione sottoscrittori referundum o leggi di iniziativa popoplare | In caso di raccolta firme per proposte di legge di iniziativa popolare o referundum, l'Ufficio elettorale provvede alla certificazione di iscrizione nelle liste .... |
