Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

PASSI CARRABILI 01.08.2020

Uffici responsabili

PATRIMONIO ED ESPROPRI

Descrizione

Il regolamento immobiliare e della Tosap, adottato con delibera di C.C. n.74 del 24.08.2006 e successive modificazioni, al capo IX, determina i criteri per le richieste di passo carrabile, dagli articoli 82 al 95 bis sono elencate tutte le fattispecie compresi i diritti da corrispondersi.

Nel portale della trasparenza sono disponibili i modelli:

- regolarizzazione di passo carrabile;

- realizzazione nuovo passo carrabile;

- subentro;

- disdetta passo carrabile esistente;

- variazione di indirizzo, variazioni anagrafiche ed altre modifiche alle autorizzazioni già esistenti;

- istallazione specchio all’uscita di un passo carrabile;

- delimitazione con segnaletica orizzontale;

- passo carrabile temporaneo o per lavori.

 

CHE COS'È UN PASSO CARRABILE

Un passo carrabile è l'accesso ad un'area laterale idonea allo stazionamento di uno o più veicoli.

Per passo carrabile pertanto si intende l’accesso che consente il transito dei veicoli da un’area ad uso pubblico ad un’area ad uso privato (o viceversa).

Per mantenere in esercizio un passo carrabile aperto in seguito ad un'autorizzazione edilizia, è necessario provvedere alla sua regolarizzazione e munirsi di apposito cartello che ne segnali l'esistenza.

COSA OCCORRE PER REGOLARIZZARE UN PASSO CARRABILE ESISTENTE

E' necessario presentare all'ufficio Protocollo del Comune domanda in bollo compilando l'apposito modulo disponibile nella sezione trasparenza del sito istituzionale del Comune di Avezzano.

Entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda il richiedente riceverà una comunicazione con indicati i giorni e gli orari in cui presentarsi presso gli Uffici Preposti per il ritiro dell'atto di autorizzazione e del relativo cartello. Al momento del ritiro dovranno essere consegnati una marca da bollo da € 16,00 (che verrà apposta sull'atto) e la ricevuta del versamento.

A CHI RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI

Settore Urbanistica Servizio Patrimonio tel. 0863_501262  - 501259

mail  tringegni@comune.avezzano.aq.it. Orari di apertura al pubblico lunedì dalle ore 10:00 – 12.30 giovedì mattino dalle ore 10.00 alle ore 12.30 pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Data l’emergenza covid e l'articolazione in turni degli orari di servizio, si consiglia di prendere appuntamento telefonico o mediante mail con il responsabile.

TIPOLOGIE DELLE RICHIESTE

Con l’apposito modulo - fornito dall’Ufficio Passi Carrabili e disponibile nella sezione trasparenza del sito istituzionale del Comune di Avezzano - possono essere richiesti:

regolarizzazione di passi carrabili esistenti, realizzazione nuovi passi carrabili, subentri / variazioni / modifiche delle autorizzazioni, rinunce, manutenzioni di passi carrabili, istallazione specchio o delimitazione con segnaletica orizzontale di passo carrabile.

Chi contattare

Personale da contattare: Ringegni Teofilo
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Costi per l'utenza

COSTI

Diritti di segreteria per la predisposizione degli atti ammontano a € 10,00 per ogni atto in base alle tariffe vigenti, €.20,0 per l'acquisto del cartello. Le altre spese variano a seconda della tipologia della richiesta e sono specificate nell’apposito modulo.

L'importo va versato in uno dei seguenti modi:

- IBAN Bancario IT 77H01030 40443 00000 3558532

- Conto Corrente Postale 13210679 TRAMITE BOLLETTINO;

- IBAN Postale  IT36D0760103600000013210679

DA INDICARE COME BENEFICIARIO IL COMUNE DI AVEZZANO SPECIFICANDO LA CAUSALE DEL VERSAMENTO (REGOLARIZZAZIONE PASSO CARRABILE UBICATO IN VIA___ CIVICO O ALTRA CAUSALE ATTINENTE AL TIPO DI PRATICA)

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: NON DISPONIBILE

Allegati

File con estensione pdf Allegato: regolamento_del_patrimonio_immobiliare_e_della_tosap.pdf
(Pubblicato il 27/10/2020 - Aggiornato il 27/10/2020 - 748 kb - pdf)
File con estensione generica Allegato: R MODELLO RICHIESTA REGOLARIZZAZIONE PASSO CARRABILE ESISTENTE testo.odt
(Pubblicato il 31/03/2021 - Aggiornato il 31/03/2021 - 76 kb - generica)
File con estensione generica Allegato: R MODELLO RICHIESTA NUOVO PASSO CARRABILE.odt
(Pubblicato il 31/03/2021 - Aggiornato il 31/03/2021 - 73 kb - generica)
File con estensione generica Allegato: R MODELLO RICHIESTA RINUNCIA ACCESSO CARRABILE.odt
(Pubblicato il 31/03/2021 - Aggiornato il 31/03/2021 - 74 kb - generica)
File con estensione doc Allegato: Modello a1.doc
(Pubblicato il 08/03/2021 - Aggiornato il 08/03/2021 - 23 kb - doc)
File con estensione generica Allegato: Modello a2.odt
(Pubblicato il 08/03/2021 - Aggiornato il 08/03/2021 - 14 kb - generica)
File con estensione generica Allegato: R MODELLO RICHIESTA VOLTURA ACCESSO CARRABILE.odt
(Pubblicato il 31/03/2021 - Aggiornato il 31/03/2021 - 74 kb - generica)
File con estensione pdf Allegato: r_modello_delimitazione_con_segnaletica.pdf
(Pubblicato il 27/10/2020 - Aggiornato il 08/03/2021 - 1704 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: r_modello_istallazione_specchio.pdf
(Pubblicato il 27/10/2020 - Aggiornato il 08/03/2021 - 1660 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: r_modello_richiesta_pc_uso_cantiere_o_temporaneo_con_segnaletica.pdf
(Pubblicato il 27/10/2020 - Aggiornato il 08/03/2021 - 690 kb - pdf)
File con estensione docx art. 92 regolamento tosap: art 92.docx
(Pubblicato il 03/09/2020 - Aggiornato il 08/03/2021 - 60 kb - docx)
File con estensione docx art. 95 bis regolamento tosap: art 95 bis.docx
(Pubblicato il 03/09/2020 - Aggiornato il 08/03/2021 - 94 kb - docx)
Se non hai trovato i documenti o le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria, puoi presentare istanza di accesso civico
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Piazza della Repubblica, 8 - 67051 Avezzano (AQ)
PEC comune.avezzano.aq@postecert.it
Centralino +39.0863.5011
P. IVA 00159380666
Linee guida di design per i servizi web della PA