Riferimenti normativi
Servizio online
Allegati

(Pubblicato il 05/03/2019 - Aggiornato il 05/03/2019 - 381 kb - pdf)
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Ai fini della prenotazione del Castello Orsini Colonna occorre compilare il modulo apposito che si trova allegato al presente procedimento. La richiesta, una volta compilata, dovrà essere presentata all'ufficio protocollo del Comune di Avezzano, sito presso il Palazzo Centrale in Piazza della Repubblica n. 8 (orari apertura ufficio protocollo: dal Lunedì al Venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e Martedì e Giovedì dalle 15:30 alle 17:00) o trasmessa via Pec al seguente indirizzo comune.avezzano.aq@postecert.it.
La domanda sarà soggetta a valutazione da parte dell’Amministrazione comunale, che si riserva la facoltà di confermare l’evento con rilascio di autorizzazione scritta entro 10 (dieci) giorni dalla richiesta pervenuta.
Sull'apposito modulo sono specificate tutte le condizioni necessarie per il rilascio dell'autorizzazione.
N.B. Ai sensi del D.V.R. (Documento Valutazione dei Rischi) emesso in data Novembre 2018, ad ogni evento dovrà essere garantita la presenza di almeno due Addetti al Primo Soccorso e due Addetti Antincendio aventi formazione di 8 ore (Attività a rischio medio).
Il costo previsto per l'utilizzo del Castello Orsini Colonna è di:
€ 80,00 per un solo turno
o di € 120,00 per due turni nello stesso giorno
MODALITA’ DI PAGAMENTO
L'importo dovrà essere versato sul c/c bancario intestato a Comune di Avezzano presso:
BANCA MONTE DEI PASCHI SIENA – AVEZZANO – IBAN IT 77H0103040443000003558532
(indicando: nome, cognome, codice fiscale, causale: Prenotazione Castello Orsini-Colonna).
Occorre presentare la ricevuta di pagamento all'Ufficio Cultura del Comune prima del ritiro dell'autorizzazione.