Servizio online
Allegati











Il procedimento delle Pubbliche Affissioni è inteso a garantire specificatamente l'affissione a cura del Comune, in appositi impianti a ciò destinati, in percentuale del 70% per la tipologia commerciale ed per il 30% per affissioni contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, quindi privi di sponsor privati e allegati fotografici di puro richiamo pubblicitario.
Riferimento normativo: D. Lgs. n. 507/93 articoli da 1 a 37. E' soggetto passivo del diritto sulle pubbliche affissioni colui che richiede il servizio e, in solido, colui nell'interesse del quale il servizio è stato richiesto. Il pagamento deve essere effettuato contestualmente alla richiesta del servizio.
La tariffa per il servizio delle pubbliche affissioni è ridotta alla metà nei seguenti casi :
a) per i manifesti riguardanti in via esclusiva lo Stato e gli Enti pubblici territoriali e che non rientrano nei casi per i quali è prevista l‘esenzione ai sensi dell’art.21;
b) per i manifesti di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro Ente che non abbia scopo di lucro;
c) per i manifesti relativi ad attività politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli Enti pubblici territoriali.
Copia del provvedimento di patrocinio deve essere presentata all’ufficio per la riscossione del tributo ai fini dell’applicazione della predetta riduzione.
d) per i manifesti relativi a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza;
e) per gli annunci mortuari.
Altre esenzioni previste dal vigente regolamento:
a) i manifesti riguardanti le attività istituzionali del Comune da esso svolte in via esclusiva, esposti nell’ambito del proprio territorio;
b) i manifesti delle autorità militari;
c) i manifesti dello Stato, delle Regioni e delle Province in materia di tributi;
d) i manifesti delle autorità di polizia in materia di pubblica sicurezza;
e) i manifesti relativi ad adempimenti di legge in materia di referendum, elezioni politiche, per il Parlamento europeo, regionali, amministrative;
f) ogni altro manifesto la cui affissione sia obbligatoria per legge;
g) i manifesti concernenti corsi scolastici e professionali gratuiti regolarmente autorizzati.
Anche per il tributo della Pubblicità/Affissioni l'ufficio ha ritenuto opportuno applicare le tariffe tenendosi al di sotto delle medie nazionali, ciò consentirà di confermare l'entrata.
Il Servizio Tributi del Comune, attraverso i propri uffici siti in via Luigi Vidimari n. 36, garantirà ogni informazione ai contribuenti negli orari di apertura al pubblico riportati nella sezione "servizio tributi" di questo portale sulla trasparenza.