Si premette che le tariffe deliberate di anno in anno per la TOSAP sono accluse nella sezione "allegati", in fondo a questa pagina, in formato pdf scaricabile.
(Normativa e istruzioni)
Quando parliamo di tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP) facciamo riferimento a un tributo, a favore dei Comuni e delle Province, che è dovuto per le occupazioni di qualsiasi natura effettuate - anche senza titolo - nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei Comuni e delle Province, ovvero appartenenti a privati, sui quali, però, risulti costituita, ai sensi di legge, servitù di pubblico passaggio. Il D.Lgs. n. 507/93, ha fino a questo momento dettato i criteri di applicazione della tassa.
Le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 15.11.1993 n. 507 disciplinano anche l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità, le modalità di esecuzione della pubblicità, l'effettuazione del servizio delle pubbliche affissioni e l'applicazione del relativo diritto.
Al momento l'ufficio ha ritenuto opportuno applicare le tariffe tenendosi al di sotto delle medie nazionali, ciò consentirà di confermare l'entrata rinsaldata e lo stanziamento in bilancio.
Il Servizio Tributi del Comune, attraverso i propri uffici siti in via Luigi Vidimari n. 36, garantirà ogni informazione ai contribuenti negli orari di apertura al pubblico riportati nella sezione "servizio tributi" di questo portale sulla trasparenza.