Si ricorda che La Legge n. 160 del 27/12/2019 (Legge di Bilancio 2020) ha abolito dal 1° gennaio 2020 la TASI, che è pertanto confluita nell'IMU da tale annualità.
Si riportano nella sezione "allegati" in fondo a questa pagina, in formato pdf scaricabile, le delibere delle aliquote stabilite per tutti gli anni di vegenza (2014 - 2019) della tassa abrogata.
Di seguito si riportano, altresì, le informazioni di carattere generale sulla Tassa medesima, applicabili per il periodo in cui la stessa è stata in vigore.
La TASI è la tassa sui servizi indivisibili. Si versa, in autoliquidazione (senza l’invio da parte del comune di avvisi di pagamento), sia dai proprietari che dai conduttori di altri fabbricati ivi comprese le aree edificabili ed è destinata a finanziare i costi per i servizi che il Comune eroga a favore della collettività quali l’illuminazione pubblica, i servizi cimiteriali, la vigilanza e la sicurezza, la base imponibile è quella prevista per l’applicazione dell’IMU.
VERSAMENTO TASI
Il versamento della TASI deve essere eseguito mediante modello F24; in tale senso l’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione Ministeriale n. 46/E del 24/04/2014, ha istituito i relativi codici F24 di seguito riportati:
- codice 3958 per abitazione principale e relative pertinenze (valido, dal 2016, solamente per gli immobili di categorie A1- A8 - A9 e relative pertinenze);
- codice 3960 per aree edificabili;
- codice 3961 per altri fabbricati.
COME SI CALCOLA L'IMPOSTA TASI e compilazione MODELLO F24 x versamento
Per il calcolo dell’imposta TASI dovuta ed eventuale stampa completa del relativo modello F24, si suggerisce anche l’ausilio del web; infatti ci sono molti siti internet (es. ww.amministrazionicomunali.it ) che rendono molto semplice e veloce l’operazione.