Emanazione bando di concorso per l’aggiornamento della graduatoria per l’assegnazione degli alloggi E.R.P. - art. 3 della L.R. 96/96. - Predisposizione bando-provvedimento dirigenziale di approvazione del medesimo - predisposizione modelli di domanda – pubblicizzazione
– assistenza ai numerosissimi richiedenti.
Allegati Partecipazione al bando assegnazione alloggi popolari:
- schema di Domanda di partecipazione al bando
– modelli dichiarazione sostitutiva di certificazione (art. 46 D.P.R. 445/2000) attestanti condizioni soggettive e oggettive di cui all’art. 8 della L.R. 96/96
all. A1) autocertificazione di cui all’art. 2 L.R. 96/96 lett. a)-b)-bbis)- bter) -c)-d)-e)-f)-g)-gter)-gquater) redatto da tutti i componenti il nucleo familiare,maggiorenni;
all. A2) autodichiarazione (resa ai sensi degli artt. 46-47 D.P.R. 445/2000) attestante la situazione economuca equivalente ISEE in corso di validità
Le relative istanze potranno essere presentate al Comune di Avezzano, Ufficio protocollo P.zza Della Repubblica n. 8
ovvero trasmesse mediante PEC: comune.avezzano.aq@postecert.it
Gli aggiornamenti, di norma biennali, vengono banditi entro il 30 settembre dell’anno di scadenza – la graduatoria definitiva deve essere perentoriamente ultimata entro 12 mesi dall’emanazione del bando con conseguente affissione all’albo pretorio comunale per almeno 20 gg. Consecutivi; - (art. 3 L.R. 96/96) Le domande devono essere acquisite agli atti entro il termine di scadenza previsto nel bando (art. 5 L.R. 96/96); - Entro 60 gg. dalla scadenza del bando le domande con la relativa documentazione e il punteggio attribuito a ciascuno, vengono trasmesse alla commissione per la formazione della graduatoria. (art. 6) Entro 15 gg. dalla formazione della graduatoria viene pubblicata all’albo per 15 gg. Consecutivi. Entro 30 gg dalla pubblicazione della graduatoria, gli interessati possono presentare opposizione, in carta legale, alla commissione che provvede all’esame di tutta la documentazione entro 30gg dalla scadenza del termine previsto per la presentazione delle opposizioni. (art. 9) In seguito viene redatta graduatoria definitiva che conserva la sua efficacia fino a bandi di concorso integrativi da pubblicarsi con scadenza biennale ai quali possono partecipare, sia nuovi aspiranti sia coloro che già collocati in graduatoria presentino apposita dichiarazione di mantenimento o aggiornamento delle condizioni richieste. I concorrenti collocati in graduatoria sono tenuti a confermare, a pena di cancellazione, ogni 4 anni, la domanda di assegnazione. (art. 11).