
Altre strutture che si occupano del procedimento
Termine di conclusione
Regolamenti per il procedimento
Riferimenti normativi
LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali
Il servizio di Telesoccorso affronta le situazioni di emergenza degli utenti collegati ad esso tramite un terminale, fornito all’utente, dotato di dispositivo (viva voce) attivabile anche a distanza mediante apposito telecomando. In caso di bisogno, l’unità domiciliare collega automaticamente l’utente alla Centrale di Ascolto dove uno staff di operatori è pronto a ricevere le richieste di aiuto ed ad attivare con la massima tempestività le forme di aiuto più adeguate alle necessità del caso.
L’operatore della centrale , inoltre, svolge anche l’attività di Telecontrollo. Egli contatta periodicamente l’utente per informarsi sulle sue condizioni e su eventuali necessità, ed allo stesso tempo per instaurare un rapporto di socializzazione con l’utente, contribuendo a prevenire situazioni di solitudine, isolamento e marginalità. Il servizio viene assicurato per continuità e funzionalità 24 ore su 24.
ITER:
Acquisizione istanze
Istruttoria delle richieste:
verifica dei requisiti di accesso
verifica dell’ISEE
Provvedimento di ammissione al servizio e determinazione della tariffa applicabile
Verifica mensile del pagamento della tariffa
Revoca dell' ammissione (eventuale).
LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali